Bisogna saper nuotare per andare alle Maldive?

Non è necessario essere esperti nuotatori ma per praticare un’attività come lo snorkeling occorre sapere nuotare. In ogni caso si possono ammirare pesci e coralli anche dove l’acqua è bassa,basta indossare una maschera ed il gioco è fatto.La ricchezza della fauna marina delle Maldive è famosa in tutto il mondo e anche chi non si dedica costantemente alle immersioni o allo snorkeling, ne conosce tale meravigliosa realtà. Chi, poi, ha la fortuna almeno una volta nella vita di recarsi tra gli atolli della zona, può notare anche a riva il passaggio di coloratissimi pesci tropicali dai colori così particolari da sembrare direttamente rubati alla tela di un pittore. Vediamo nello specifico di quali esemplari si tratta.
Il pesce pagliaccio è indigeno dell’area e mostra una variopinta livrea dove non mancano gradazioni cromatiche come l’arancio, l’arancio scuro e il giallo. Il muso è piuttosto variabile e anche la lunghezza e la largezza della striscia del capo. E’ immune ai tentacoli velenosi degli anemoni di mare e riesce a sopravvivere a molti predatori nascondendovisi, in cambio tiene lontani ad esempio i pesci farfalla che potrebbero mangiare il vegetale.

pesci angelo: qui sono di quattordici specie almeno e si trovano abitualmente in acque poco profonde, non disdegnando però le pareti della barriera corallina fino a 20 metri di profondità. Si avvistano singolarmente o in piccoli banchi e variano in grandezza dai 10 ai 35 centimetri. Il loro corpo è giallo brillante con strisce verticali bianche e blu e si alimentano con spugne ed alghe.

i pesci farfalla qui sono di trenta tipi diversi e si nutrono di anemoni, polipi corallini, alghe ed invertebrati. Esiste anche un gruppo di pesci maculati in grado di mimetizzarsi grazie alla livrea a puntini scuri e ad una striscia intorno all’occhio.

pesci flauto: dalla sagoma sottile e allungata, hanno una colorazione argentea che li rende quasi trasparenti in acqua.

idoli moreschi: si muovono in coppia e si nutrono di alghe. La livrea è solcata da fasce verticale gialle e nere, con la pinna dorsale superiore simile ad una banderuola.

pesci pappagallo: hanno una bocca robusta, in grado di grattare la superficie corallina per filtrare gli elementi nutritivi del corallo, e tanti altri ancora … 

Rispondi